Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania a 26 anni con tesi sui disturbi cognitivi nel paziente diabetico.
Dal 2014 sono iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici di Catania.
Nel 2015 sono stato vincitore del concorso pubblico nazionale per l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria diretta dal Prof. Eugenio Aguglia presso il Policlinico Universitario "G. Rodolico" di Catania che conferisce anche la formazione da psicoterapeuta. I miei tutor durante gli anni di specializzazione sono stati la Prof.ssa Rosaria Furnari ed il Prof. Antonino Petralia.
Mi sono specializzato in Psichiatria con il massimo dei voti e tesi sui meccanismi di difesa psichici nel paziente oncologico pediatrico.
Nel giugno 2020 sono risultato vincitore di concorso pubblico nazionale per incarico di Dirigente Medico di Psichiatria presso il Dipartimento di Salute Mentale di Catania come da graduatoria approvata con deliberazione n.523 del 20.05.2020.
Dal febbraio 2020 lavoro stabilmente in pianta organica a tempo pieno presso le Comunità Terapeutiche Assistite "Helios" di Gravina di Catania (Ct) e "Kennedy" di Adrano (Ct) che dal 1979 operano in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale nel promuovere la cura e la riabilitazione dei disagi e dei disturbi psichici e psicologici.
Ho lavorato come medico in formazione specialistica presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale "Garibaldi" di Catania ed il Dipartimento di Salute Mentale di Catania.
Ho collaborato con il reparto di Onco-Ematologia Pediatrica del Policlinico Universitario "G. Rodolico" di Catania diretto dalla Prof.ssa Giovanna Russo, centro di riferimento nazionale per la diagnosi, il trattamento ed il follow up dei tumori pediatrici.
Sono stato referente per la Clinica Psichiatria Universitaria del progetto dipartimentale di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Catania diretto e coordinato dal Prof. Andrea Di Cataldo sulla valutazione a distanza degli effetti nocivi della chemioterapia e radioterapia sui pazienti pediatrici affetti da patologie oncologiche.
Ho presentato abstract e poster ai Congressi Nazionali della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) e della Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP). Sarò autore di ulteriori abstract, poster e pubblicazioni scientifiche su riviste mediche specialistiche internazionali nel triennio 2020-2023.
Sono stato selezionato per due volte, nel 2016 e nel 2018 per partecipare ai corsi di formazione a numero chiuso organizzati dalla Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) diretta dal Prof. Marco Trabucchi presso l'Università degli Studi di Firenze.
Ho viaggiato in oltre trenta paesi del mondo, spinto dal desiderio di conoscere e comprendere le diversità delle culture umane. Ho avuto l'opportunità e la fortuna di svolgere servizio di volontariato in India, una delle regioni più povere e disagiate del pianeta. Ho partecipato a progetti di cooperazione internazionale ponendo la mia esperienza diretta al sevizio della promozione di attività umanitarie e del reclutamento di volontari nel subcontinente indiano.
Sono appassionato del funzionamento della mente umana, delle dinamiche con cui gli individui si relazionano tra loro e dello studio dei fenomeni fisiologici e patologici che sottendono i processi psichici e regolano i rapporti interpersonali di lavoro, di amicizia, di coppia e familiari.
Consapevole dell'elevata frequenza nella nostra società e nel nostro tempo di disturbi quali la depressione, l'ansia, gli attacchi di panico, i disturbi di personalità, l'abuso di sostanze e le patologie dell'invecchiamento (demenza ed Alzheimer), sono un convinto sostenitore della possibilità di curare queste problematiche attraverso un trattamento personalizzato, basato sull'approccio umano e scientifico e la condivisione di obiettivi tra lo psichiatra-psicoterapeuta ed il paziente.